Notule

 

 

(A cura di LORENZO L. BORGIA & ROBERTO COLONNA)

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XV – 02 giugno 2018.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: BREVI INFORMAZIONI]

 

Emerso un legame tra gocce lipidiche e malattie del motoneurone come la SLA. Le lipid droplets (LD) non sono semplici gocciole lipidiche passivamente accumulate all’interno del citoplasma cellulare, come si credeva un tempo, ma sono organuli per l’immagazzinamento di grasso, presenti in ogni distretto dell’organismo e attivi con un ruolo chiave nel metabolismo dei lipidi e nell’omeostasi energetica, oltre che nell’accumulo, nel ripiegamento conformazionale e nella degradazione delle proteine. Il loro ruolo nel sistema nervoso centrale è ancora in gran parte inesplorato, ma Pennetta e Welte hanno studiato e discusso evidenze a supporto di un’intima connessione funzionale tra le LD e la fisiopatologia della malattia del motoneurone (MND). I due ricercatori, rispettivamente dell’Università di Edimburgo e Rochester, hanno analizzato il modo in cui le funzioni delle LD nell’omeostasi energetica sistemica, nell’accoppiamento metabolico glia-neuroni, nella configurazione tridimensionale e nella clearance delle proteine interessano la MND o contribuiscono al processo patologico. Pennetta e Welte concludono osservando che una comprensione integrata della biologia delle LD e della neurodegenerazione potrebbe consentire lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. [Dev Cell. 45 (4): 427-432, May 21, 2018].

 

La mielina inibisce o facilita la rigenerazione degli assoni? La rigenerazione degli assoni è ridotta da molecole inibitorie della crescita associate alla mielina. Poplawski e colleghi riportano che la crescita di assoni da trapianti di cellule staminali neurali di ratto in sedi di danno del midollo spinale in ratti riceventi, può essere stimolata dalla mielina e consentire ai neuriti di estendersi attraverso la lesione. Tale effetto sembra dipendere – almeno in parte – da una molecola di adesione cellulare, detta Negr1 (neuronal growth regulator 1), trovata sulla superficie delle cellule progenitrici neuroniche. Questo risultato apre una nuova importante via per la ricerca. [Poplawski G. H. D., et al. Science Translational Medicine 10 (442): eaal2563].

 

Identificati più di 1400 nuovi candidati farmaci per la malattia di Alzheimer. Chen e colleghi hanno impiegato il molecular docking per valutare 30.438 composti provenienti da vegetali, prevalentemente dei generi Panax e Morus, impiegati nella medicina tradizionale cinese, cimentandoli con proteine rilevanti nella patologia dell’Alzheimer. In tal modo, 1476 composti sono stati individuati quali candidati a divenire farmaci-medicamenti per la più grave demenza neurodegenerativa che colpisce la nostra specie. [Chen B. W., et al. Peer J.: e4756, eColl., 2018].

 

Nuove patologie che si presentano con fenomeni motori notturni abnormi. Accanto alle ben note entità nosografiche che si presentano come disturbi comportamentali e motori associati al sonno, nuove patologie di questo genere sono state descritte negli anni recenti, quali la malattia associata ad ADCY5 e il disturbo da anti-IgLON5. Le conoscenze sulle basi neurali, così come quelle necessarie per la diagnosi e per una corretta prognosi, sono particolarmente cresciute negli ultimi anni, particolarmente per i disturbi associati al sonno REM. Una rassegna di Breen e colleghi fornisce un utile aggiornamento in materia. [Breen D. P., et al. Mov Disord. AOP - doi: 10.10002/msd.27375, 2018].

 

Evoluzione del cervello dei mammiferi da quello dei rettili? Gilles Laurent, Maria Antonietta Tosches e colleghi hanno affrontato questo storico problema dell’evoluzione del cervello mediante la trascrittomica della singola cellula, applicata a campioni cerebrali di tartaruga, lucertola, topo e uomo. In tal modo hanno cercato di comprendere come la corteccia esalaminare dei mammiferi possa derivare da quella trilaminare dei rettili. Nonostante la mancanza di corrispondenza tra le lamine, è risultato che gli astrociti dei mammiferi e le cellule staminali neurali dell’adulto condividono l’origine evolutiva. È poi emerso che le classi generali dei tipi di interneuroni sono conservate fra rettili e mammiferi, anche se i sub-tipi rimangono specie-specifici. Una suggestiva corrispondenza è stata trovata anche nell’ippocampo – tradizionalmente considerato parte delle strutture cerebrali direttamente derivate dal cervello dei rettili – dove i segmenti convoluti della formazione dei mammiferi avevano un equivalente in campi adiacenti della più schematica struttura omologa dei rettili. [Cfr. Science 360 (6391): 881-888, 2018].

 

Basi neurali del basso interesse sessuale nel maschio. Il basso interesse sessuale per la femmina è stato studiato nel montone. Dopo l’esposizione a stimoli olfattivi sessualmente evocativi per i maschi fisiologicamente attivi, gli ovini inattivi presentavano una riduzione funzionale nell’amigdala centrale, nel nucleo del letto della stria terminale e nell’area preottica dell’ipotalamo. Infatti, i montoni con basso interesse per le femmine rilevavano perfettamente gli stimoli olfattivi, ma il loro cervello mostrava una ridotta vigilanza per l’input sensoriale in entrata, e una mutata risposta a segnali sessuali in aree del cervello richieste per l’esecuzione delle prestazioni riproduttive. La diminuita funzionalità dell’amigdala centrale, che riceve ed integra i segnali sensoriali, può causare un difetto dei normali meccanismi a ricompensa associati all’esperienza di vicinanza della femmina. Inoltre, questi maschi non attratti dalle femmine, dopo esposizione a stimoli sessuali, presentavano una ridotta sintesi di dopamina e una più bassa espressione di recettori D2. [Alexander B. M., et al. J Anim Sci.  AOP – doi: 10.1093/jas/sky117, 2018].

 

Terzo incontro su Niccolò Stenone, l’autore del Discours sur l’anatomie du cerveau (si vedano le “Notule” 19-05-18 e 26-05-18). Le relazioni e la discussione che ne è seguita hanno sottolineato la differenza fondamentale fra le osservazioni di Cartesio, matematico e filosofo che aveva avuto accesso alla possibilità di fare studi e analisi anatomiche del cervello senza aver seguito i corsi di dissezione che erano parte integrante degli studi medici, e quelle di Stenone che, iscritto nel 1656 alla facoltà di medicina dell’Università di Copenaghen, ebbe come precettore il virtuoso della dissezione anatomica Thomas Bartholin.

Durante quegli anni, Copenaghen fu tenuta sotto assedio dalle truppe del re di Svezia; nel 1659, terminato l’assedio, la città precipitò nel disordine e nella carestia, tanto che il giovane Stenone decise di continuare gli studi all’estero. Il documento storico di una lettera di presentazione scritta da Bartholin ci aiuta a ricostruire un percorso che, dopo alcuni mesi trascorsi in varie città della Germania settentrionale, vide lo studente danese raggiungere Amsterdam, dove fu ospite del professore straordinario dell’Università di Amsterdam Gerard Blaes, noto col nome latino di Blasius, ed anche lui originario della Danimarca. Nel laboratorio di Blasius, Nicola Stenone ebbe modo di riprendere le esercitazioni di sala settoria e, nella dissezione di una testa di pecora, notò e descrisse una cavità canalicolare nel parenchima della ghiandola salivare maggiore dell’ovino, mai rilevata in precedenza: aveva scoperto il dotto della ghiandola parotide. Si vuole che Blasius non abbia dato particolare importanza a questo rilievo, almeno sulle prime. Nell’estate del 1660 Stenone si trasferì nell’Olanda Meridionale per frequentare i corsi della facoltà di medicina dell’Università di Leida, la più antica e prestigiosa del paese, fondata nel 1575. Qui il giovane condivise la sua scoperta con i professori di anatomia, fra i quali vi era anche il già famoso Franciscus De La Boè (da Du Bois), passato alla storia della medicina con lo pseudonimo di Sylvius, che fra l’altro aveva descritto nel cervello una formazione canalicolare contenente il fluido cefalo-rachidiano (liquor) e posta sul piano mediano a congiungere III e IV ventricolo (Acquedotto di Silvio) e il solco laterale (Scissura di Silvio) percorso dall’arteria cerebrale media. I docenti di Leida riconobbero al giovane danese la scoperta del dotto della ghiandola parotide, poi denominato ductus stenonianus, suscitando una reazione da parte di Blaes, che rivendicava la paternità della scoperta. Ne nacque una lunga controversia, risolta infine a favore di Stenone, anche grazie alla sua pubblicazione a Leida di un saggio che denotava l’assoluta padronanza della materia da parte del giovane: Observationes anatomicae.

Nel 1664 Stenone pubblicava uno dei suoi studi più importanti, che registrava la prima confutazione di un’ipotesi di Cartesio: De musculis et glandulis observationum specimen. Il saggio, la cui pubblicazione era stata sostenuta e sollecitata per via epistolare da Thomas Bartholin, dimostrava la natura di organo muscolare del cuore, che agisce come una pompa in grado di inviare sotto pressione il sangue nell’apparato circolatorio; al contrario, René Descartes, riprendendo una convinzione diffusa tra i medici dell’epoca e derivata da intuizioni della medicina ippocratica, riteneva che il cuore agisse come una fornace in grado di produrre calore e, in tal modo, riscaldare il sangue espandendolo nei vasi sanguigni.

 

[Per uno sguardo sintetico alla biografia e all’opera di Niccolò Stenone, si veda: Maria Francesca Gallifante, Tra scienza e fede, sempre con “amore di conoscere”, pp. 2-4, in Niccolò Stenone un uomo di scienza alla ricerca di Dio. Edizioni Cooperativa Firenze 2000, Firenze 2008].

 

Notule

BM&L-02 giugno 2018

www.brainmindlife.org

 

 

 

 

_____________________________________________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.